CALL FOR PAPER
XX CONFERENZA DEL COLORE
Il Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore la XX edizione della Conferenza del Colore.
La conferenza internazionale si svolgerà giovedì 04 e venerdì 05 settembre 2025, presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, sita in Via Ammiraglio Ferdinando Acton, 38, 80133 Napoli.
La conferenza intende promuovere l’aggregazione multidisciplinare e interdisciplinare di tutte le realtà che si occupano di colore e luce dal punto di vista scientifico, didattico e professionale.
La Call for Papers per la conferenza è aperta. I temi di interesse della 20a edizione sono i seguenti:
- Colore e misura/strumentazione. Colorimetria, fotometria e atlante dei colori: metodo, teoria e strumentazione; controllo qualità e coloranti alimentari, tinture, colore biologico e sostenibile.
- Colore e digitale. Riproduzione, gestione, correzione digitale del colore, elaborazione delle immagini, grafica, fotografia, produzione di film e video, stampa e stampa 3D, visione artificiale, realtà virtuale, imaging multispettrale, visualizzazione dei dati. Imaging del campo luminoso. Fusione multi-sensore. Localizzazione del colore, riconoscimento, imaging HDR, sistemi ADAS.
- Colore e illuminazione. Metamerismo, resa cromatica, adattamento, costanza cromatica, apparenza, illusioni, memoria e percezione del colore, colore in ambienti extra-atmosferici, lighting design, tecnologia dell’illuminazione, comfort visivo.
- Colore e fisiologia. Meccanismi della visione nei loro aspetti sperimentali e teorici, visione e apparenza del colore, deficit, anomalie, aspetti clinici e biologici, sinestesia, salute, benessere.
- Colore e psicologia. Fenomenologia dei colori, armonie cromatiche, colore e forma, aspetti percettivi, emotivi, estetici e diagnostici.
- Colore e produzione. Alimenti e bevande, agricoltura, tessile, materie plastiche, ceramica, vernici, gemmologia, colore nell’industria alimentare.
- Colore e restauro. Archeometria, materiali pittorici, diagnostica e tecniche di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali.
- Colore e ambiente. Rappresentazione e disegno, urbanistica, progetto del colore, architettura, design degli interni, paesaggi e orticoltura, colore e sintassi architettonica, identità territoriali, biodiversità.
- Colore e design. Arredo, CMF design, moda, tessuti, texture, cosmetici, food design, museografia.
- Colore e cultura. Arts and Crafts, storia, filosofia, estetica, etnoantropologia, graffiti, geologia, sociologia, lessicologia, semantica, antropologia della visione, patrimonio e cultura del cibo, denominazione dei colori.
- Colore e educazione. Pedagogia, didattica del colore, educazione estetica, educazione artistica.
- Colore e Comunicazione/Marketing. Grafica, comunicazione, packaging, lettering, visibilità, pubblicità.
- SESSIONE SPECIALE: Colore e Intelligenza Artificiale. La rapida diffusione dell’intelligenza Artificiale Generativa impatta numerosi aspetti sociali, economici e ambientali. Tra timori e opportunità, l’ambito del Colore potrà beneficiare da questa innovativa tecnologia?
Gli autori sono invitati a sottoporre i propri abstract solo se intendono partecipare alla conferenza. Non saranno accettati contributi inviati via e-mail. Per caricare il contributo utilizzare l’apposito sito per il caricamento dei contributi, disponibile all’indirizzo:
https://submissions.gruppodelcolore.org/
I contributi potranno essere in lingua inglese o italiana (gli atti digitali saranno disponibili con i paper inglesi e italiani). Per inviare il materiale (prima l’abstract e in un secondo momento il paer definitivo) è necessario seguira la seguente procedura online:
SCARICA LE ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE
Gli articoli non potrenno essere inclusi negli atti se non rispettano i criteri di formattazione previsti dalle istruzioni.
IMPORTANTE
- Almeno un autore o coautore per ogni articolo deve essere iscritto alla Conferenza per poter presentare il lavoro (relatore);
- Per accedere agli spazi della conferenza è necessario essere regolarmente iscritti (un’iscrizione per persona);
- Un’autore che presenta molteplici contributi paga un’unica iscrizione per presentarli tutti;
- Gli articoli che non verranno presentati in sede di conferenza non verranno inclusi negli atti;
- L’iscrizione alla conferenza deve essere effettuata entro le deadlines stabilite;
- Gli abstract e gli articoli devono essere caricati entro le deadlines
Il Book of Abstracts sarà disponibile on-line nei giorni della conferenza.
Tutti i paper saranno pubblicati nei proceedings della conferenza. Il volume finale degli atti sarà disponibile online entro dicembre 2025.
I migliori articoli saranno selezionati per la pubblicazione sula rivista scientifica indicizzata Scopus “Color Culture and Science Journal”, edita dalla GdC – Associazione Italiana Colore.